![]() |
Autore: John Fogerty Anno: 1969 Durata: 3 minuti e 7 secondi Album: Bayou Country Interpretata la prima volta da: Creedence Clearwater Revival Alti interpreti: Tina Turner & Ike e… vedi sotto |
> chi l’ha scritta?
John Fogerty
nasce a Berkeley (California – USA), il 28 maggio 1945. Suona fino al 1973 con i Creedence, che cambirono molti nomi nel corso degli anni. Suonarono a Woodstock, nel ’69. John Fogerty e Tom (il fratello: chitarrista ritmico) litigarono nel 1971 e Tom lasciò la band.
Nel momento del loro massimo splendore, dal 1968 al 1970, la banda era composta da John Fogerty (chitarra e voce), Stu Cook (al pianoforte), Doug Clifford (batterista), Tom Fogerty (chitarra ritmica e voce).
Memorabili altri pezzi della band: Have you ever seen the rain
Molte le interpretazioni di pezzi neri&blues, come: Night time is the right time
> interpretazione
Fogerty suonava la chitarra e cantava nei CCR [Creedence Clearwater Revival]. Scrisse queta canzone partendo dal titolo, ovvero Proud Mary. In pratica iniziò a volare con la fantasia e diede quel nome ad una barca che avrebbe solcato il Mississippi. Proud Mary – la barca – arebbe trasportato il protagonista, da una vita mediocre e un lavoro sicuro che dava pochi soldi all’altro lato del fiume. Dove la vita è tutta diversa e non importa se hai denaro.
Una canzone semplice, che rivendica speranza. Fogherty stava lavorando a tre pezzi contemporaneamente: “Proud Mary” (che parlava di una domestica), “Riverboat” e “Rolling on the river”. E i tre pezzi sono confluiti in un’unica canzone; Proud Mary diventò così il nome della barca.
Il pezzo non parla di droga (Proud Mary non è la marijuana che brucia). C’è anche chi sostiene che il pezzo parli di prostituzione. Io credo sia solo la storia di un ragazzo che se ne va da una vita che lo opprime e che non fa per lui, preferendo la campagna e la semplicità.
La reinterpretazone di Tina Turner: Tina canta pumped a lot of ‘tane (ottano) invece che pumped a lot of ‘pane (propano – probabilmente). Senza un’intenzione specifica.
> Testo
left a good job in the city,
Ho lasciato un lavoro scuro in città
working for the man every night and day
lavoravo per il Capo tutti i giorni e tutte le notti
but i never lost one minute of sleeping,
ma non ho mai perso nemmeno un minuto di sonno
worring ‘bout the things have been
preoccupato per quello che sarebbe potuto succedere
CHORUS:
big wheel keep on turning,
la grande ruota inizia a girare
proud mary keep on burning,
la nave Proud Mary incomincia a bruciare
rolling, rolling, rolling on the river.
ondeggiando, ondeggiando, ondeggiando sul fiume
cleaned a lot of plates in Menphis,
Ho lavato un sacco di piatti a Menphis (ho fatto il lavapiatti)
pumped a lot of ‘pane down in New Orleans
Ho pompato un sacco di propano giù, a New Orleans (ho fatto il bezinaio)
but i never saw the good side of the city,
ma non ho mai visto il lato divertente della città
until i hitched a ride on a river boat queen
finchè non chiesi un passaggio sulla regina delle barche
CHORUS
[strumentale …]
rolling, rolling, rolling on the river.
ondeggiando, ondeggiando, ondeggiando sul fiume
[strumentale …]
if you come down to the river
se vieni giù al fiume
bet you gonna find some people who live.
scommetti che troverai gente che ci vive?!
You don’t have worry ‘cause you have no money,
Non devi preoccuparti se non hai soldi
people on the river are happy to give.
La gente del fiume è felice di donare
CHORUS
rolling, rolling, rolling on the river.
ondeggiando, ondeggiando, ondeggiando sul fiume
rolling, rolling, rolling on the river.
ondeggiando, ondeggiando, ondeggiando sul fiume
rolling, rolling, rolling on the river.
ondeggiando, ondeggiando, ondeggiando sul fiume
> chi l’ha cantata?
Solomon Burke – 1969-1970 > ascoltala Tina Turner & Ike – 1971 > ascoltala Elvis Presley – 1970 > ascoltala Leonard Nemoy (attore: i comandante Spock in Star Trek) – 1993 > ascoltala Beyoncé – 2003 > ascoltala Lucio Battisti – 1971 > ascoltala Jon Bon Jovi – 1997 > ascoltala Marco Mengoni – 2010 > ascoltala Anastacia, Lulu, Heather Small – 2010 > ascoltala |
Altri interpreti li trovi sotto: su youtube artisti anonimi o meno, senza casa discografica o meno, che registrano in studio, che registrano in salotto, in bagno, in cucina ne danno una loro versione
Marco Mengoni la reinterpreta. Personalmente la trovo una grande interpretazione
Bella versione. Bella seconda voce. Mood easy, così com’è stata scritta la canzone.
Mi piace molto la sua voce. Peccato che trovo l’interpretazione abbastanza fuori luogo. Voglio dire: non è per forza una canzone che deve essere interpreatata in modo sexy. Peccato che proprio sull’acuto il video venga troncato. L’approccio alla canzone lo trovo interessate comunque
Non fatevi ingannare dai primi secondi del video. Bravo Gienek Loska
Torna all’inzio della pagina clicca qui
Torna alla homepage